Il gioco è un romanzo dello scrittore, giornalista e conduttore televisivo Giovanni Floris. Un giallo, un complotto, una commedia. Un libro pubblicato dalla casa editrice Solferino.
Continua a leggereArchivi categoria: Narrativa
Cees Nooteboom. Cerchi infiniti e 533. Il libro dei giorni, un viaggio dal Giappone alla Spagna
Cees Nooteboom è l’autore di Cerchi infiniti e 533. Il libro dei giorni. Entrambe pubblicate da Iperborea, le due opere raccolgono i pensieri dello scrittore durante i suoi viaggi in Spagna e Giappone.
Continua a leggereMolto forte, incredibilmente vicino. Il dolore di chi resta
Molto forte, incredibilmente vicino è il secondo romanzo dello scrittore statunitense Jonathan Safran Foer. Un grande successo letterario edito da Guanda.
Continua a leggereDa vicino nessuno è normale: Una donna qualunque. Due monologhi di Alan Bennett
Un viaggio dentro i personaggi e dentro le loro vite per capire che cosa è davvero normale, attraverso l’ironia e la delicatezza dello scrittore britannico Alan Bennett.
Continua a leggereStoria segreta di Angelica Li. Il rapimento della verità
Storia Segreta di Angelica Li è il romanzo della scrittrice e giornalista Elena Salem. Un giallo, edito da Delos Digital, che intreccia una trama poliziesca a temi di grande impatto sociale.
Continua a leggereL’Alchimista di Paulo Coelho, il Linguaggio Universale che parte dal cuore
L’Alchimista di Paulo Coelho è un romanzo di formazione, una lettura amata soprattutto dai giovani che dovrebbe però trovare lettori anche tra le persone adulte rassegnate all’impossibilità di cambiare il corso del proprio destino.
Continua a leggereFame d’aria di Daniele Mencarelli, in scena la vita tra amore e malattia
Fame d’aria il romanzo di Daniele Mencarelli affronta il tema della malattia come elemento di discriminazione sociale ed anche quello dell’Amore in tutte le sue sfaccettature.
Continua a leggereRagazzi di vita, il racconto dei sottoproletari esclusi dalla Storia
Ragazzi di vita racconta la vita del sottoproletariato nella Roma del secondo dopoguerra. Edito nel 1955, il romanzo di Pier Paolo Pasolini.
Continua a leggereTre piani di Eshkol Nevo e le contraddizioni dell’animo umano
Tre piani è il romanzo di Eshkol Nievo che racconta in un microcosmo, ansie e conflitti della famiglia e della società.
Continua a leggere50 sfumature di una spy story: Miele di Ian McEwan
Miele di Ian McEwan non è una “spy story” né un romanzo sentimentale, piuttosto una storia complessa nella quale l’autore riesce a rendere il quadro di un momento storico e di una realtà in evoluzione.
Continua a leggereAcqua nera, nel romanzo di J. C. Oates il lato oscuro della società
Una vicenda tetra e oscura ispirata a un fatto di cronaca, nella quale, grazie alla maestria dell’autrice, i lettori si immedesimano nel dolore della protagonista: Acqua nera, il romanzo di Joyce Carol Oates.
Continua a leggereIl villaggio di vetro, dove la legge è quella della comunità
Non un semplice giallo, ma una riflessione sull’identità, sulle comunità chiuse, sulle leggi e sulla libertà. Senza voler spaventare i lettori, dobbiamo dire che “Il villaggio di vetro” di Ellery Queen è davvero un pezzo originale nell’ampia produzione di quella coppia straordinaria di scrittori che si firmavano, appunto, Ellery Queen. Pseudonimo, questo, che nascondeva i […]
Continua a leggereDell’amore e di altri demoni, il realismo magico di Gabriel García Márquez
Dell’amore e di altri demoni è il romanzo di Gabriel García Márquez uscito nel 1994: una storia d’amore in un tempo dove l’amore viene assimilato a possessioni diaboliche.
Continua a leggereIl cacciatore di aquiloni. Il precario equilibrio della colpa e del perdono
Il cacciatore di aquiloni è il romanzo d’esordio dello scrittore statunitense di origine afghana Khaled Hosseini, pubblicato nel 2004 da Edizioni Piemme, per la traduzione di Isabella Vaj, rivelandosi sin da subito un singolare caso editoriale, tradotto in circa trenta lingue. Definito dalla critica italiana “il miracolo del passaparola“, Il cacciatore di aquiloni ha venduto […]
Continua a leggereTodo modo di Leonardo Sciascia: un’opera d’accusa al potere politico
Todo Modo, il romanzo di Leonardo Sciascia che accusa il potere politico in una lettura quanto mai attuale tra corruzione, latrocini e speculazioni.
Continua a leggereSolo bagaglio a mano, un elogio all’essenzialità
Vivere leggeri, pensare leggeri: Solo bagaglio a mano non è una guida per fare la valigia, piuttosto uno spunto di riflessione su come impostare la propria esistenza.
Continua a leggereSolo è il coraggio, Roberto Saviano e la storia di Giovanni Falcone
Solo è il coraggio è il romanzo di Roberto Saviano che racconta la storia di Giovanni Falcone.
Continua a leggereIl Monaco di Matthew Lewis, quando la Storia si trasforma in un romanzo horror
Nella Spagna di fine Settecento, un amore rovinoso e dissoluto sullo sfondo di quello che è considerato il primo romanzo horror della letteratura inglese: Il Monaco di M. G. Lewis.
Continua a leggereLe nostre anime di notte, una storia d’amore e di coraggio
Addie Moore e Louis Waters, due anziani vicini di casa e la loro delicata storia d’amore e di coraggio nel romanzo di Kent Haruf ‘Le nostre anime di notte’.
Continua a leggereChi dà luce rischia il buio, torna la saga ambientata a Casette d’Ete
Chi dà luce rischia il buio, il secondo romanzo di Giulia Ciarapica. Pubblicato da Rizzoli, racconta la storia di una famiglia imprenditoriale in un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano.
Continua a leggereAutodifesa di Caino di Andrea Camilleri: i volti della colpa
Andrea Camilleri dà voce a un colpevole, in un monologo originariamente nato per essere rappresentato a teatro: Autodifesa di Caino edito da Sellerio
Continua a leggereIl Vangelo degli angeli, le domande dell’esistenza e la vita come risposta
Il Vangelo degli angeli di Eraldo Affinati è una rilettura di gran parte degli episodi che costellano la vita del nazareno non solo in chiave moderna ma soprattutto attraverso la sensibilità dell’autore.
Continua a leggereCristo si è fermato a Eboli, la civiltà contadina tra magia e religione
“Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia”: così si apre il romanzo autobiografico scritto da Carlo Levi tra il 1943 e il 1944
Continua a leggereLa ragazza del Kyūshū, il noir di Matsumoto Seichō
La ragazza del Kyūshū, un noir giapponese nel quale la prosa è inscindibile dalla trama e incarna la cultura giapponese dando forma alle storie e ai concetti dei protagonisti.
Continua a leggereIl Grande Inquisitore, discorso sulla libertà
Il grande Inquisitore è il capitolo quinto della seconda parte dei fratelli Karamazov, ultimo romanzo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (Mosca 1821 – Pietroburgo 1881), scrittore e filosofo russo tra i più grandi di tutti i tempi. La prima pubblicazione, sulle pagine del Russkijvestnik, risale al 1879-1880. Questo breve “romanzo nel romanzo” rappresenta un capolavoro senza […]
Continua a leggereIl tamburo di latta. La realtà, tra follia e immaginazione
Una delle pietre miliari della letteratura contemporanea: Il tamburo di latta romanzo d’esordio di Günter Grass, tra storia, metafore e simbolismi.
Continua a leggereL’anomalia di Hervé Le Tellier, sorpresi a ragionare sull’incredibile
Vincitore del premio Goncourt 2020, L’anomalia di Hervé Le Tellier è un libro complesso, che racconta la storia di tanti personaggi differenti, uniti da un momento che li costringerà a ritrovarsi
Continua a leggereSangue di Giuda, la voce degli ultimi
Sangue di Giuda è il romanzo d’esordio di Graziano Gala: un libro che è la voce degli ultimi.
Continua a leggereVolevo essere Madame Bovary. Libertà e contraddizioni al femminile.
Volevo essere Madame Bovary, in libreria da maggio 2022 per i tipi di Einaudi, è il quinto libro di Anilda Ibrahimi pubblicato a distanza di quattordici anni dal suo esordio di romanziera. Volevo essere Madame Bovary. La trama La protagonista del romanzo si chiama Hera, ha poco più di quarant’anni e sin da giovanissima rivolge […]
Continua a leggereIl ladro di Maigret, dove è il poliziotto a essere derubato
Siamo nella coda simenoniana: è il sessantaseiesimo romanzo su 75 che l’autore scriverà, qualcuno lo giudica debole, non tra i migliori, insomma. In realtà “Il ladro di Maigret” è un romanzo che si legge con piacere, ricco di umanità, e anche di compassione, un viaggio dentro la psiche, nel profondo delle nostre finzioni. Pagine che […]
Continua a leggere