Domani e per sempre è il romanzo d’esordio di Ermal Meta, già apprezzato cantautore, ora autore del libro che è stato considerato sin da subito caso editoriale dell’anno.
Continua a leggereArchivi categoria: Narrativa
L’ergastolo della mente, tra peccato ed espiazione. Emicrania. Storia di un senso di colpa
Emicrania. Storia di un senso di colpa. Un libro potente che parte dalla figura realmente esistita di Ernő Spiegel, il kapò dei gemelli nel campo di Auschwitz-Birkenau e dalla sua vita condannata al non perdono.
Continua a leggereInclini all’amore, il momento del dolore e del ritorno
Un romanzo che, attraverso la voce narrante di una donna, racconta un secolo di storia dei Balcani e le vicende di una famiglia tutta al maschile, salvaguardandone la memoria: Inclini all’amore di Tijana M. Djerković.
Continua a leggereLa camera azzurra, il romanzo psicologico di Simenon
Un romanzo psicologico nel quale il cuore della narrazione non è l’indagine ma la sottile analisi psicologica dei personaggi.
Continua a leggereLa Storia Infinita e il malinconico coraggio dell’antieroe
Usciva nel 1979 La Storia Infinita il romanzo fantasy di Michael Ende: “A quell’ora tutti gli animali che vivevano nel Bosco Frusciante si erano già rintanati. Era mezzanotte, e nelle cime svettanti dei giganteschi alberi centenari rumoreggiava un vento di tempesta. I tronchi larghi, larghi come torri, gemevano e scricchiolavano. D’un tratto un debolissimo bagliore di […]
Continua a leggere‘Un amore’ di Dino Buzzati e la fantastica caduta nell’abisso
“Un mattino del febbraio 1960, a Milano, l’architetto Antonio Dorigo, di 49 anni, telefonò alla signora Ermelina”. Comincia così Un amore il romanzo ‘eccentrico’ di Dino Buzzati, uno dei più prolifici intellettuali italiani: scrittore e giornalista -fu una firma storica del Corriere della Sera- pittore e poeta, drammaturgo, scenografo e costumista. Un incipit rigoroso, che […]
Continua a leggerell giorno del Diavolo. Un’inquietante simmetria tra realtà e occulto
Un romanzo spiazzante questo Il Giorno del Diavolo di Andrew Michael Hurley, in cui la scrittura evocativa dell’autore britannico trasporta il lettore nel lontano e affascinante mondo delle campagne inglesi.
Continua a leggereNove racconti, il talento di uno scrittore tra dialoghi e silenzi
I “Nove racconti” di Salinger e il talento di uno scrittore, tra dialoghi da manuale e silenzi ricchi di significati. I dialoghi sono la parte centrale della narrazione e chiunque pretenda di scrivere, dovrebbe conoscerli.
Continua a leggereVersilia rock city: la vita è là dove accade
Nel primo romanzo di Fabio Genovesi, Versilia rock city, il racconto degli snodi nevralgici e degli inciampi che segnano le nostre vite.
Continua a leggereIl resto di niente. La vita rivoluzionaria di una nobildonna
Il resto di niente è considerato il capolavoro dello scrittore napoletano Enzo Striano, un affresco storico di Napoli con le sue miserie e le sue bellezze, la sua cultura e le sue meschinità.
Continua a leggereIl Commesso, tutto uguale a sempre nel negozio di Malamud
Il Commesso, pubblicato negli Stati Uniti nel 1957, è il secondo romanzo di Bernard Malamud. Nel 1959 contribuì a fargli vincere il “National Book Award”. In Italia fu pubblicato nel 1962.
Continua a leggereJack Kerouac, cent’anni ‘Sulla Strada’. Lo scrittore in un’eterna partenza
Sulla Strada, il libro icona della beat generation, scritto da Jack Kerouac, ha cento anni. Un inno a una generazione e alla sua voglia di libertà.
Continua a leggereIl grembo paterno. Una corsa all’indietro all’origine del vuoto
Se quello materno è quello che per nove mesi ci tiene dentro, il grembo paterno è la promessa che il mondo di fuori sarà sempre risolto dall’amore.
Continua a leggereCaso e ossessioni in Tempo di Uccidere
Il romanzo di Ennio Flaiano sul colonialismo italiano, libro vincitore della prima edizione del Premio Strega
Continua a leggereLo straniero di Camus, indifferente e rassegnato
Recensione de Lo straniero di Albert Camus, romanzo pubblicato da Gallimard nel 1942: segna il senso di estraneità dell’uomo del Novecento.
Continua a leggereGioventù, la prova della vita secondo Conrad
Gioventù di Joseph Conrad: la recensione di uno dei migliori racconti dello scrittore inglese di origini polacche.
Continua a leggereLa questione privata di Fenoglio è anche nostra
Una questione privata di Beppe Fenoglio racconta la Resistenza. Così ne scrisse Italo Calvino: “Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è”.
Continua a leggereIl cavaliere inesistente, un viaggio nell’assenza
Chi è o non è il cavaliere inesistente? La recensione del romanzo fantastico scritto da Italo Calvino nel 1959, terzo capitolo della trilogia araldica
Continua a leggere