Un libro sulla nostra concezione dell’universo e sul rapporto della scienza con l’impossibile: Mirabilis di Ersilia Vaudo. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo.
Continua a leggereArchivi categoria: Saggi
‘L’utilità dell’inutile. Manifesto’, Nuccio Ordine e il sapere rigenerativo delle discipline speculative
Nuccio Ordine ci parla del sapere rigenerativo delle discipline speculative, di linguaggi e sguardi che sanno pacificare il tempo.
Continua a leggereDiario del Novecento di Piergiorgio Bellocchio, la cultura come coscienza sociale
Diario del Novecento di Piergiorgio Bellocchio, frammenti e reperti per entrare dentro la cultura del tempo attraverso un’analisi che è pubblica ma che parte dalla necessità personale di capire il proprio tempo
Continua a leggereDonne e dee nel Mediterraneo antico, il saggio di Paola Angeli Bernardini
Donne e dee nel Mediterraneo antico il saggio di Paola Angeli Bernardini, ricostruisce i viaggi al femminile in un testo diviso in due sezioni: la prima dedicata alle viaggiatrici mitologiche la seconda a quelle reali
Continua a leggereV13. Una cronaca giudiziaria di Emmanuel Carrère
V13 è il resoconto scritto da Emmanuel Carrère della cronaca giudiziaria relativa agli attentati terroristici che hanno drammaticamente colpito Parigi nel novembre del 2015.
Continua a leggereDante di Alessandro Barbero, il Sommo Poeta e l’universo della Commedia
Alessandro Barbero tratteggia la figura del Sommo Poeta in una monografia divisa in ventuno capitoli, ognuno dei quali fa riferimento a una data, a un luogo, a un personaggio connessi con l’Alighieri
Continua a leggereBuchi bianchi di Carlo Rovelli. Il viaggio condiviso della scienza
Buchi bianchi di Carlo Rovelli è un viaggio condiviso alla scoperta di una realtà sconosciuta, nella quale, senza immagini, serve l’immaginazione.
Continua a leggereBenedette guerre. Crociate e Jihad. Barbero svela il tema della guerra di religione nel Medioevo
Benedette guerre. Crociate e Jihad è il libro dello storico e scrittore italiano Alessandro Barbero. Pubblicato da Editori Laterza, approfondisce il tema della guerra di religione nel Medioevo.
Continua a leggereLa bolla di componenda. Camilleri tra documentazione e fantasia narrativa
Diciotto racconti nei quali Andrea Camilleri approfondisce la più incredibile e simbolica tra le bolle di componenda, quella garantita dal potere ecclesiastico come strumento preventivo di assoluzione
Continua a leggereTifo. La passione sportiva in Italia
Daniele Marchesini e Stefano Pivato ci parlano del tifo e della passione sportiva in Italia, in un libro che ne ricostruisce le origini e la storia.
Continua a leggereDonne ingannate. La mistificazione della libertà femminile, secondo il velo islamico
Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà. La testimonianza forte e drammatica di Giuliana Sgrena sull’utilizzo del velo islamico.
Continua a leggere“Bulimia, il mio urlo silenzioso”: il cibo da aguzzino ad alleato
Bulimia, il mio urlo silenzioso è la storia di Alessandra Vitale e della bulimia che ha affrontato e superato fino a trasformare il cibo da nemico ad alleato.
Continua a leggereLe parole possono allungare la vita
Le parole allungano la vita? Ci sono libri che si possono portar dietro come Baedeker e all’occorrenza sfogliarli, magari aprendo una pagina a caso, dopo averli letti e riletti, e trovare non la soluzione pronta, ma un pensiero, una ispirazione, un sostegno, un ausilio. Perché anche i libri, anzi soprattutto i libri – certi libri […]
Continua a leggere