Benedette guerre. Crociate e Jihad è il libro dello storico e scrittore italiano Alessandro Barbero. Pubblicato da Editori Laterza, approfondisce il tema della guerra di religione nel Medioevo.
Continua a leggereLiberi come la neve, il romanzo d’esordio di Rita Nardi
Liberi come la neve è il romanzo d’esordio di Rita Nardi. Edito da Garzanti, il romanzo approda in libreria già dal 24 gennaio e racconta la storia d’amore tra Nive e Hurst: una storia che scalda come un bacio sotto i fiocchi di neve. Un sorriso strappato all’inverno.
Continua a leggereCongedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee: Caproni di fronte al muro della terra
Il Congedo del viaggiatore cerimonioso e & altre prosopopee del 1965 è il libro che apre la terza e ultima fase del poeta Giorgio Caproni.
Continua a leggereI Papi contro gli Ebrei, l’ultimo saggio di David I. Kertzer
Edito da Garzanti e in libreria già dal 24 gennaio, nel saggio I Papi contro gli Ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, David Kertzer racconta come la Chiesa, tanto con i silenzi quanto con la propaganda, abbia contribuito ad alimentare l’odio antisemita tragicamente culminato nell’Olocausto.
Continua a leggereRagazzi di vita, il racconto dei sottoproletari esclusi dalla Storia
Ragazzi di vita racconta la vita del sottoproletariato nella Roma del secondo dopoguerra. Edito nel 1955, il romanzo di Pier Paolo Pasolini.
Continua a leggereTre piani di Eshkol Nevo e le contraddizioni dell’animo umano
Tre piani è il romanzo di Eshkol Nievo che racconta in un microcosmo, ansie e conflitti della famiglia e della società.
Continua a leggereUn mare di poeti e di eroi, l’ultimo libro del professor Giuseppe Zanetto
Un mare di poeti e di eroi. Luoghi, Storie e Miti dell’Egeo – edito da Rizzoli e in libreria dal 31 gennaio – è l’ultimo libro di Giuseppe Zanetto in cui il mare dei Greci, sempre al centro dei miti in una storia millenaria, è nuovamente protagonista. Un incontro con il passato attraverso i protagonisti, i paesaggi, i siti archeologici, i porti, i luoghi dove la civiltà occidentale ha preso forma.
Continua a leggereIperurania di Francesco Guarnaccia, il sentire di un’intera generazione
Indice1 La Sindrome dell’impostore2 Iperurania, manifesto di un’intera giovane generazione3 Presa di coscienza e scelte di vita Iperurania risulta tra le prime fatiche dell’autore Francesco Guarnaccia. Fumettista e illustratore che attraverso l’editore, Bao Publishing, decide di dedicare a se stesso la graphic novel, accarezzando con fare sommesso ciò che la storia solo gradualmente rivelerà al lettore. […]
Continua a leggereThe Black Rose: Il bocciolo dell’inferno. Il primo volume di Selene Piromallo
Rose è una ragazza dalla vita tranquilla: ottimi voti, un fidanzato – James – che la ama, una madre un po’ assente che in fondo le vuole bene. Al terzo anno, decide di lasciare il college che ha frequentato fino a quel momento e trasferirsi alla Seattle University. Ed è lì che conosce Harvey, che ha la reputazione di essere l’incarnazione vivente del cattivo ragazzo.
Continua a leggere50 sfumature di una spy story: Miele di Ian McEwan
Miele di Ian McEwan non è una “spy story” né un romanzo sentimentale, piuttosto una storia complessa nella quale l’autore riesce a rendere il quadro di un momento storico e di una realtà in evoluzione.
Continua a leggereAlla fine di una caramella al limone, il romanzo di Rachel Linden
. È quello che succedere a Lolly, che a trentatré anni si sente persa e insoddisfatta. Per questo la saggia zia Gert le mette in mano tre caramelle a forma di spicchio e le dà poche e semplici istruzioni.
Continua a leggereSe esiste un perdono, il romanzo di Fabiano Massimi
In questo toccante romanzo, Fabiano Massimi racconta la dimenticata vicenda di sir Nicholas Winton – tornata alla luce grazie a un commovente video della BBC dove l’uomo ottantenne incontra a sorpresa i “suoi” bambini, ormai adulti. Fabiano Massimi ci accompagna in un viaggio fra storia e finzione, rischiarando una delle pagine più oscure del nostro passato con la luce della speranza.
Continua a leggereAcqua nera, nel romanzo di J. C. Oates il lato oscuro della società
Una vicenda tetra e oscura ispirata a un fatto di cronaca, nella quale, grazie alla maestria dell’autrice, i lettori si immedesimano nel dolore della protagonista: Acqua nera, il romanzo di Joyce Carol Oates.
Continua a leggereKrull, le fiabe gotiche di Sergio Toppi
Tra leggenda e folklore, cinque storie fortemente simboliche: Uno gnomo dei boschi stanco di vivere su un fungo, una strega che trasforma esseri viventi in statue di legno, un re misteriosamente tramutato in pietra, un orco non più così contento di mangiare bambini e una bambola di porcellana costretta a compiere atti cruenti.
Continua a leggereIl villaggio di vetro, dove la legge è quella della comunità
Indice1 Ellery Queen, un marchio di successo internazionale2 Il villaggio di vetro, la trama3 Identità e violenza (affascinante) del profondo nord rurale americano4 Il villaggio e il mondo esterno Non un semplice giallo, ma una riflessione sull’identità, sulle comunità chiuse, sulle leggi e sulla libertà. Senza voler spaventare i lettori, dobbiamo dire che “Il villaggio […]
Continua a leggereIl gatto e la bambina del ghetto, la storia di Mala Kacenberg
Mala è l’unico membro della sua famiglia che è riuscito a sfuggire ai rastrellamenti nazisti. Non è però sola: accanto a lei c’è chi riesce a darle la forza di andare avanti e non mollare. Malach, la sua bellissima gatta, il cui nome significa «angelo». Ed è proprio questo che diventa per Mala giorno dopo giorno.
Continua a leggereDell’amore e di altri demoni, il realismo magico di Gabriel García Márquez
Dell’amore e di altri demoni è il romanzo di Gabriel García Márquez uscito nel 1994: una storia d’amore in un tempo dove l’amore viene assimilato a possessioni diaboliche.
Continua a leggereIt starts with us, l’atteso seguito di Colleen Hoover
It starts with us di Colleen Hoover – atteso seguito del romanzo bestseller It ends with us – riprende la storia di Lily e Atlas – divenuta un caso editoriale internazionale grazie all’hashtag TikTok che ha raggiunto la cifra di 1.9 miliardi di visualizzazioni. Divisa tra amore e odio, riuscirà la loro storia ad avere un lieto fine o dovranno rassegnarsi alle innumerevoli difficoltà del destino?
Continua a leggereIl cacciatore di aquiloni. Il precario equilibrio della colpa e del perdono
Indice1 Il cacciatore di aquiloni: la trama2 I perni della narrazione3 Il cacciatore di aquiloni: il racconto4 Le etnie5 Il contrasto e l’identità6 Il cacciatore di aquiloni e le contrarietà americane7 Il ritorno a Kabul8 Il film9 Il cacciatore di aquiloni, un libro necessario Il cacciatore di aquiloni è il romanzo d’esordio dello scrittore statunitense […]
Continua a leggereGinecocrazia – Il mondo è delle donne
Matriarcato al potere, uomini senza nome, in Ginecocrazia il mondo è delle donne di Enrico Carli il separatismo di genere è diventato una realtà.
Continua a leggereRondine, vento, stella, l’ultimo romanzo di Zhang Ling
Rondine, vento, stella, ultimo romanzo di Ling Zhang, racconta di una promessa infranta dalla guerra. Un’attesa di oltre settant’anni. La straordinaria storia di una donna raccontata attraverso gli occhi di tre uomini che hanno forgiato il suo destino.
Continua a leggereTodo modo di Leonardo Sciascia: un’opera d’accusa al potere politico
Todo Modo, il romanzo di Leonardo Sciascia che accusa il potere politico in una lettura quanto mai attuale tra corruzione, latrocini e speculazioni.
Continua a leggereSolo bagaglio a mano, un elogio all’essenzialità
Vivere leggeri, pensare leggeri: Solo bagaglio a mano non è una guida per fare la valigia, piuttosto uno spunto di riflessione su come impostare la propria esistenza.
Continua a leggereAntiCostituzione, l’ultimo saggio di Gherardo Colombo
Gherardo Colombo riscrive in modo ironico, ma soprattutto in maniera provocatoria, alcuni articoli dello statuto italiano. Offre così al lettore l’occasione di individuare le promesse mancate della Costituzione italiana, troppo spesso data per scontata.
Continua a leggereSolo è il coraggio, Roberto Saviano e la storia di Giovanni Falcone
Solo è il coraggio è il romanzo di Roberto Saviano che racconta la storia di Giovanni Falcone.
Continua a leggereSorelle nel silenzio, il romanzo di Anika Scott
Nella Berlino del dopoguerra, Marija e Vera sono due sorelle unite nell’affetto ma divise dall’ideale. Marija è desiderosa di una vita diversa, un’aria colma di libertà che solo con gli Alleati è riuscita a respirare. Vera è fredda, calcolatrice e temuta dalla maggioranza, soprattutto è rimasta fedele agli ideali sovietici.
Continua a leggereIl Monaco di Matthew Lewis, quando la Storia si trasforma in un romanzo horror
Nella Spagna di fine Settecento, un amore rovinoso e dissoluto sullo sfondo di quello che è considerato il primo romanzo horror della letteratura inglese: Il Monaco di M. G. Lewis.
Continua a leggereCi sono mani che odorano di buono, l’esordio di Sara Gambazza
Un romanzo d’esordio che parla di solitudini e di incroci del destino ai quali dare credito e speranza: Ci sono mani che odorano di buono di Sara Gambazza.
Continua a leggereLe nostre anime di notte, una storia d’amore e di coraggio
Addie Moore e Louis Waters, due anziani vicini di casa e la loro delicata storia d’amore e di coraggio nel romanzo di Kent Haruf ‘Le nostre anime di notte’.
Continua a leggereCome petali nel vento, il romanzo di Nika Harada
Un caso editoriale straordinario in Giappone: Come petali nel vento, il romanzo di Nika Harada
Continua a leggere