La raccolta di liriche di Michela Zanarella individua nel bosco il concetto più ampio di Natura, carico di simboli e generoso nel lasciarci un’eredità sulla quale riflettere.
Continua a leggereVicolo dell’acciaio di Cosimo Argentina, manifesto della realtà
Taranto e i lavoratori dell’Ilva in un romanzo dall’indubbio valore storico-sociale: Vicolo dell’acciaio di Cosimo Argentina vincitore della seconda edizione del Premio Città di Ceglie Messapica.
Continua a leggere“Il lavoro culturale” di Luciano Bianciardi
Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi è il libro che racconta la formazione di un intellettuale della provincia grossetana tra l’immediato dopoguerra e gli anni Cinquanta.
Continua a leggereDio di illusioni di Donna Tartt, dentro la natura umana tra passato e presente
Un gruppo di giovani distaccati dalla realtà e persi nelle illusioni, tra un passato mitico e un presente irrilevante: ‘Dio di illusioni’ è il romanzo di formazione di Donna Tartt.
Continua a leggereDiario del Novecento di Piergiorgio Bellocchio, la cultura come coscienza sociale
Diario del Novecento di Piergiorgio Bellocchio, frammenti e reperti per entrare dentro la cultura del tempo attraverso un’analisi che è pubblica ma che parte dalla necessità personale di capire il proprio tempo
Continua a leggereLo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice: la scrittura illuminata
Attraverso la ricostruzione della vita di Roberto “Bobi” Blazen, critico letterario e intellettuale, un libro sulla sacralità della scrittura e sul suo intersecarsi con la vita
Continua a leggereNiente di vero di Veronica Raimo, ci vuole talento nel non lasciarsi andare
Niente di vero è il libro nel quale Veronica Raimo racconta di sé e della propria famiglia in un percorso di consapevolezza e ridimensionamento, tanto utile quanto raro.
Continua a leggere‘Avvicinati e ascolta’ la poesia di Charles Simic
‘Avvicinati e ascolta’ di Charles Simic pubblicato nel 2021 da Edizioni Tlon: come, nell’enorme chiacchiera universale, la poesia può ritagliarsi un posto e sperare in un ascolto
Continua a leggereDonne e dee nel Mediterraneo antico, il saggio di Paola Angeli Bernardini
Donne e dee nel Mediterraneo antico il saggio di Paola Angeli Bernardini, ricostruisce i viaggi al femminile in un testo diviso in due sezioni: la prima dedicata alle viaggiatrici mitologiche la seconda a quelle reali
Continua a leggereI selvatici di Sarah Savioli, ascoltare per sentire: il sentimento involontario dell’empatia
I selvatici di Sarah Savioli è il quarto libro che vede protagonista Anna Melissari, la detective che parla con piante e animali, e che vede impegnata l’agenzia Cantoni in una indagine alla scoperta del colpevole.
Continua a leggereVivida mon amour di Andrea Vitali, tutt’altro che semplice l’amore
Un amore schizofrenico e irrisolto dove sale alla ribalta la testardaggine ottusa e commovente di un’infatuazione che non vuol proprio saperne di spegnersi.
Continua a leggereL’estate che cambiò ogni cosa: Bonjour Tristesse di Françoise Sagan
Bonjour Tristesse è il romanzo rivelazione di Françoise Sagan, uscito nel 1954 quando l’autrice era appena diciottenne.
Continua a leggereLa laurea d’ombra. Racconto di Ariodante Ramovecchi
Su di lui aveva riposto ogni bisogno di elevazione culturale e di riscatto sociale avviluppandolo in un laccio morboso di cure e attenzioni; quest’ultime poi intrise di venature religiose per l’impegno di attivista in un movimento cattolico evangelico.
Continua a leggereUna donna spezzata di Simone de Beauvoir, tre percorsi al femminile tra sofferenza e coraggio
Una riflessione sulla condizione femminile nella quale l’autrice non fa sconti alla ricerca di una emancipazione continuamente sofferta: è il tema di Una donna spezzata, il libro di Simone de Beauvoir
Continua a leggere“Tremalume”, Fabio Pusterla tra le ombre
Un libro che sembra attingere energie proprio dall’inattuale, dalla consapevolezza addolorata e combattiva di chi, guardandosi attorno, avverte di vivere in una riserva indiana. Eppure, persiste un ‘tremalume’ il barlume di speranza della poesia
Continua a leggereAutumn leaves. Racconto di Walter Colaiacomo
I ricchi, molte volte, educati al sempre dovuto, crescono senza l’umiltà delle poche cose, poi, non capendo come, sentono una mancanza profonda di vita, allora scimmiottando le tragedie si lusingano nella recita di una parvenza di verità riuscendo solo a illuminare l’ombra di una luce sguaiata.
Continua a leggere‘Di corvi e cornacchie’ l’albo illustrato di Britta Teckentrup dal 28 luglio in libreria
Dal 28 luglio appuntamento in libreria con l’albo illustrato Di corvi e cornacchie dell’autrice pluripremiata Britta Teckentrup.
Continua a leggereLa forchetta fidanzata, poesie sui segnali stradali di Nicola Cinquetti
Indice1 La forchetta fidanzata: struttura e stile2 “Io darei la precedenza ai bambini silenziosi zitti zitti ma curiosi”3 La forchetta fidanzata e la potenza creatrice della fantasia4 Segnali stradali e poesia, il connubio felice5 Consigli6 Scheda libro I segnali stradali sono utilissimi e necessari; ma di per sé possono non avere nulla simpatico o divertente. […]
Continua a leggereIo e te, Niccolò Ammaniti e il viaggio fragile e crudele verso l’età adulta
Due ragazzi nel viaggio, crudele e fragilissimo, verso l’età adulta: Io e te è il romanzo di Niccolò Ammaniti che racconta com’è tortuosa la strada per diventare grandi.
Continua a leggereIl dittatore del sorriso. Racconto di Stefano Iatosti
Come tutti i predestinati, si è rivelato tale fin da bambino, ma con discrezione. I successi scolastici, il talento calcistico, la precoce attenzione per l’altro sesso hanno creato le basi per la favola e la favola non poteva che avere un lieto fine.
Continua a leggereRacconti di Sarajevo di Ivo Andrić e la sua città dolorosamente bella
Una Sarajevo che non si dimentica, piena di vita e di umanità dove la bellezza è anche nelle contraddizioni: Racconti di Sarajevo di Ivo Andrić
Continua a leggereIl pittore di poesie. Racconto di Gabriele Ridolfi
Scostando il lenzuolo apparvero delle tele dipinte, quadri senza cornici, tutti delle stesse dimensioni. Erano stati accatastati uno sopra l’altro e a prima vista sembravano essere otto tele.
Continua a leggereV13. Una cronaca giudiziaria di Emmanuel Carrère
V13 è il resoconto scritto da Emmanuel Carrère della cronaca giudiziaria relativa agli attentati terroristici che hanno drammaticamente colpito Parigi nel novembre del 2015.
Continua a leggereDante di Alessandro Barbero, il Sommo Poeta e l’universo della Commedia
Alessandro Barbero tratteggia la figura del Sommo Poeta in una monografia divisa in ventuno capitoli, ognuno dei quali fa riferimento a una data, a un luogo, a un personaggio connessi con l’Alighieri
Continua a leggereIl prigioniero dell’interno 7 di Marco Presta, le storie che ci tengono in vita
Guardare in faccia il “campionario di angosce” dell’uomo contemporaneo, ma farlo con un’apertura a un capovolgimento fecondo dei significati che possa generare nuovi significati, a un guizzo di pensiero che sveli, agiti e rimescoli.
Continua a leggere‘L’acqua del lago non è mai dolce’ di Giulia Caminito: il peso del riscatto sociale
L’acqua del lago non è mai dolce è il romanzo di Giulia Caminito che racconta la storia di una ragazza e del suo difficile percorso di crescita.
Continua a leggereIeri di Ágota Kristóf, diventare niente per essere scrittori
Romanzo potente ed evocativo della poetessa e drammaturga ungherese Ágota Kristóf, ‘Ieri’ associa e contrappone concetti forti, il niente e l’attesa, la speranza e la disillusione, la realtà che ha la meglio sui sentimenti.
Continua a leggereLezioni di Chimica, le piccole lezioni di vita di Bonnie Garmus
Un romanzo che è un inno alla determinazione e al coraggio, un invito a non perdersi d’animo: Lezioni di chimica di Bonnie Garmus.
Continua a leggereI tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso, il romanzo storico di Giuseppe Franza.
I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso è il romanzo storico di Giuseppe Franza ambientato nel regno di Napoli del tredicesimo secolo.
Continua a leggereIl regno della notte. Ultimo romanzo di Kate Atkinson
Il regno della notte di Kate Atkinson. Ultimo romanzo della scrittrice Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico per meriti letterari, il quale – sullo sfondo della scintillante vita notturna della Londra anni ’20 – tesse una trama complessa, arguta e godibilissima, dove s’intrecciano i destini di personaggi indimenticabili, tra i quali emerge un’eroina piena di carattere e dalle mille risorse, specchio delle infinite possibilità che si aprono al narratore nel creare una storia. Edito da Nord e in libreria dal 30 maggio.
Continua a leggere