Esce martedì 26 settembre in contemporanea mondiale (in Italia da Mondadori) “Le armi della luce“, il nuovo romanzo dello scrittore britannico Ken Follett, uno degli autori di bestseller più letti e amati al mondo (con 36 libri pubblicati e più di 188 milioni di copie vendute), che rappresenta il quinto straordinario capitolo della saga di […]
Continua a leggereTag archivi: Mondadori
Descrizioni di un sasso. Ungaretti, Herbert, Szymborska e Simic
Dove ci porta la poesia? Attraverso l’analisi di quattro poesie accomunate dalla descrizione di un sasso, Marco Ferri ci accompagna in un viaggio di conoscenza letterario e filosofico.
Continua a leggereFame d’aria di Daniele Mencarelli, in scena la vita tra amore e malattia
Fame d’aria il romanzo di Daniele Mencarelli affronta il tema della malattia come elemento di discriminazione sociale ed anche quello dell’Amore in tutte le sue sfaccettature.
Continua a leggereCongedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee: Caproni di fronte al muro della terra
Il Congedo del viaggiatore cerimonioso e & altre prosopopee del 1965 è il libro che apre la terza e ultima fase del poeta Giorgio Caproni.
Continua a leggereIl villaggio di vetro, dove la legge è quella della comunità
Non un semplice giallo, ma una riflessione sull’identità, sulle comunità chiuse, sulle leggi e sulla libertà. Senza voler spaventare i lettori, dobbiamo dire che “Il villaggio di vetro” di Ellery Queen è davvero un pezzo originale nell’ampia produzione di quella coppia straordinaria di scrittori che si firmavano, appunto, Ellery Queen. Pseudonimo, questo, che nascondeva i […]
Continua a leggere‘Un amore’ di Dino Buzzati e la fantastica caduta nell’abisso
“Un mattino del febbraio 1960, a Milano, l’architetto Antonio Dorigo, di 49 anni, telefonò alla signora Ermelina”. Comincia così Un amore il romanzo ‘eccentrico’ di Dino Buzzati, uno dei più prolifici intellettuali italiani: scrittore e giornalista -fu una firma storica del Corriere della Sera- pittore e poeta, drammaturgo, scenografo e costumista. Un incipit rigoroso, che […]
Continua a leggereVersilia rock city: la vita è là dove accade
Nel primo romanzo di Fabio Genovesi, Versilia rock city, il racconto degli snodi nevralgici e degli inciampi che segnano le nostre vite.
Continua a leggereIl resto di niente. La vita rivoluzionaria di una nobildonna
Il resto di niente è considerato il capolavoro dello scrittore napoletano Enzo Striano, un affresco storico di Napoli con le sue miserie e le sue bellezze, la sua cultura e le sue meschinità.
Continua a leggereJack Kerouac, cent’anni ‘Sulla Strada’. Lo scrittore in un’eterna partenza
Sulla Strada, il libro icona della beat generation, scritto da Jack Kerouac, ha cento anni. Un inno a una generazione e alla sua voglia di libertà.
Continua a leggereIl cavaliere inesistente, un viaggio nell’assenza
Chi è o non è il cavaliere inesistente? La recensione del romanzo fantastico scritto da Italo Calvino nel 1959, terzo capitolo della trilogia araldica
Continua a leggere