Acqua nera, nel romanzo di J. C. Oates il lato oscuro della società
Una vicenda tetra e oscura ispirata a un fatto di cronaca, nella quale, grazie alla maestria dell'autrice, i lettori si immedesimano nel dolore della protagonista: ...
Continua a leggereIl villaggio di vetro, dove la legge è quella della comunità
Indice1 Ellery Queen, un marchio di successo internazionale2 Il villaggio di vetro, la trama3 Identità e violenza (affascinante) del profondo nord rurale americano4 Il villaggio ...
Continua a leggereDell’amore e di altri demoni, il realismo magico di Gabriel García Márquez
Dell'amore e di altri demoni è il romanzo di Gabriel García Márquez uscito nel 1994: una storia d'amore in un tempo dove l’amore viene assimilato ...
Continua a leggereIl cacciatore di aquiloni. Il precario equilibrio della colpa e del perdono
Indice1 Il cacciatore di aquiloni: la trama2 I perni della narrazione3 Il cacciatore di aquiloni: il racconto4 Le etnie5 Il contrasto e l’identità6 Il cacciatore ...
Continua a leggereTodo modo di Leonardo Sciascia: un’opera d’accusa al potere politico
Todo Modo, il romanzo di Leonardo Sciascia che accusa il potere politico in una lettura quanto mai attuale tra corruzione, latrocini e speculazioni. ...
Continua a leggereSolo bagaglio a mano, un elogio all’essenzialità
Vivere leggeri, pensare leggeri: Solo bagaglio a mano non è una guida per fare la valigia, piuttosto uno spunto di riflessione su come impostare la ...
Continua a leggereSolo è il coraggio, Roberto Saviano e la storia di Giovanni Falcone
Solo è il coraggio è il romanzo di Roberto Saviano che racconta la storia di Giovanni Falcone. ...
Continua a leggereIl Monaco di Matthew Lewis, quando la Storia si trasforma in un romanzo horror
Nella Spagna di fine Settecento, un amore rovinoso e dissoluto sullo sfondo di quello che è considerato il primo romanzo horror della letteratura inglese: Il ...
Continua a leggereLe nostre anime di notte, una storia d’amore e di coraggio
Addie Moore e Louis Waters, due anziani vicini di casa e la loro delicata storia d'amore e di coraggio nel romanzo di Kent Haruf 'Le ...
Continua a leggereChi dà luce rischia il buio, torna la saga ambientata a Casette d’Ete
Chi dà luce rischia il buio, il secondo romanzo di Giulia Ciarapica. Pubblicato da Rizzoli, racconta la storia di una famiglia imprenditoriale in un piccolo ...
Continua a leggereAutodifesa di Caino di Andrea Camilleri: i volti della colpa
Andrea Camilleri dà voce a un colpevole, in un monologo originariamente nato per essere rappresentato a teatro: Autodifesa di Caino edito da Sellerio ...
Continua a leggereIl Vangelo degli angeli, le domande dell’esistenza e la vita come risposta
Il Vangelo degli angeli di Eraldo Affinati è una rilettura di gran parte degli episodi che costellano la vita del nazareno non solo in chiave ...
Continua a leggereCristo si è fermato a Eboli, la civiltà contadina tra magia e religione
"Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare la Storia": così si apre il romanzo autobiografico scritto da Carlo ...
Continua a leggereLa ragazza del Kyūshū, il noir di Matsumoto Seichō
La ragazza del Kyūshū, un noir giapponese nel quale la prosa è inscindibile dalla trama e incarna la cultura giapponese dando forma alle storie e ...
Continua a leggereIl Grande Inquisitore, discorso sulla libertà
Indice1 Il Grande inquisitore: la premessa2 Il racconto di Ivan Karamazov3 “Perché sei venuto a infastidirci?”4 Il grande Inquisitore: il bacio5 Chi è il grande ...
Continua a leggereIl tamburo di latta. La realtà, tra follia e immaginazione
Una delle pietre miliari della letteratura contemporanea: Il tamburo di latta romanzo d'esordio di Günter Grass, tra storia, metafore e simbolismi. ...
Continua a leggereL’anomalia di Hervé Le Tellier, sorpresi a ragionare sull’incredibile
Vincitore del premio Goncourt 2020, L'anomalia di Hervé Le Tellier è un libro complesso, che racconta la storia di tanti personaggi differenti, uniti da un ...
Continua a leggereSangue di Giuda, la voce degli ultimi
Sangue di Giuda è il romanzo d'esordio di Graziano Gala: un libro che è la voce degli ultimi. ...
Continua a leggereVolevo essere Madame Bovary. Libertà e contraddizioni al femminile.
Indice1 Volevo essere Madame Bovary. La trama2 Le tematiche di base3 Una generazione e due Paesi allo specchio4 La ricostruzione introspettiva5 Volevo essere Madame Bovary. ...
Continua a leggereIl ladro di Maigret, dove è il poliziotto a essere derubato
Indice1 Il ladro di Maigret, la recensione del romanzo giallo2 L’indagine psicologica di Maigret3 Un giallo nella società che cambia4 Recitare per mascherare debolezze e ...
Continua a leggereExfanzia, la poesia di Valerio Magrelli: da uno sguardo, l’universale
La parola poetica come anticorpo verbale, le immagini come innesco del cortocircuito narrativo, la scelta di esporsi, il tempo che fugge e che ci lascia ...
Continua a leggereDomani e per sempre. Il buon romanzo di Ermal Meta
Domani e per sempre è il romanzo d'esordio di Ermal Meta, già apprezzato cantautore, ora autore del libro che è stato considerato sin da subito ...
Continua a leggereLa bolla di componenda. Camilleri tra documentazione e fantasia narrativa
Diciotto racconti nei quali Andrea Camilleri approfondisce la più incredibile e simbolica tra le bolle di componenda, quella garantita dal potere ecclesiastico come strumento preventivo ...
Continua a leggereL’ergastolo della mente, tra peccato ed espiazione. Emicrania. Storia di un senso di colpa
Emicrania. Storia di un senso di colpa. Un libro potente che parte dalla figura realmente esistita di Ernő Spiegel, il kapò dei gemelli nel campo ...
Continua a leggereTifo. La passione sportiva in Italia
Daniele Marchesini e Stefano Pivato ci parlano del tifo e della passione sportiva in Italia, in un libro che ne ricostruisce le origini e la ...
Continua a leggereDonne ingannate. La mistificazione della libertà femminile, secondo il velo islamico
Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà. La testimonianza forte e drammatica di Giuliana Sgrena sull'utilizzo del velo islamico. ...
Continua a leggere“Bulimia, il mio urlo silenzioso”: il cibo da aguzzino ad alleato
Bulimia, il mio urlo silenzioso è la storia di Alessandra Vitale e della bulimia che ha affrontato e superato fino a trasformare il cibo da ...
Continua a leggereInclini all’amore, il momento del dolore e del ritorno
Un romanzo che, attraverso la voce narrante di una donna, racconta un secolo di storia dei Balcani e le vicende di una famiglia tutta al ...
Continua a leggereLa camera azzurra, il romanzo psicologico di Simenon
Un romanzo psicologico nel quale il cuore della narrazione non è l'indagine ma la sottile analisi psicologica dei personaggi. ...
Continua a leggereLa Storia Infinita e il malinconico coraggio dell’antieroe
Indice1 Antiquariato. Titolare Carlo Corrado Coriandoli2 La Storia Infinita e le incredibili avventure di Atreiu3 La scissione e l’importanza delle lettere4 La Storia Infinita e ...
Continua a leggere‘Un amore’ di Dino Buzzati e la fantastica caduta nell’abisso
Indice1 La clandestinità tra fiaba e profanazione2 Un identico segreto3 Davanti all’amore, per la prima volta un bambino4 La malattia del vero5 Un amore, il ...
Continua a leggerell giorno del Diavolo. Un’inquietante simmetria tra realtà e occulto
Un romanzo spiazzante questo Il Giorno del Diavolo di Andrew Michael Hurley, in cui la scrittura evocativa dell’autore britannico trasporta il lettore nel lontano e ...
Continua a leggereNove racconti, il talento di uno scrittore tra dialoghi e silenzi
I "Nove racconti" di Salinger e il talento di uno scrittore, tra dialoghi da manuale e silenzi ricchi di significati. I dialoghi sono la parte ...
Continua a leggereLe parole possono allungare la vita
Indice1 Le parole di Ivano Dionigi, così colte e così poco snob2 Parole nel tempo presente3 Le tre ‘i’, parole che allungano la vita (e ...
Continua a leggereVersilia rock city: la vita è là dove accade
Nel primo romanzo di Fabio Genovesi, Versilia rock city, il racconto degli snodi nevralgici e degli inciampi che segnano le nostre vite. ...
Continua a leggereIl resto di niente. La vita rivoluzionaria di una nobildonna
Il resto di niente è considerato il capolavoro dello scrittore napoletano Enzo Striano, un affresco storico di Napoli con le sue miserie e le sue ...
Continua a leggereIl Commesso, tutto uguale a sempre nel negozio di Malamud
Il Commesso, pubblicato negli Stati Uniti nel 1957, è il secondo romanzo di Bernard Malamud. Nel 1959 contribuì a fargli vincere il “National Book Award”. ...
Continua a leggereJack Kerouac, cent’anni ‘Sulla Strada’. Lo scrittore in un’eterna partenza
Sulla Strada, il libro icona della beat generation, scritto da Jack Kerouac, ha cento anni. Un inno a una generazione e alla sua voglia di ...
Continua a leggereIl grembo paterno. Una corsa all’indietro all’origine del vuoto
Se quello materno è quello che per nove mesi ci tiene dentro, il grembo paterno è la promessa che il mondo di fuori sarà sempre ...
Continua a leggereCaso e ossessioni in Tempo di Uccidere
Il romanzo di Ennio Flaiano sul colonialismo italiano, libro vincitore della prima edizione del Premio Strega ...
Continua a leggereLo straniero di Camus, indifferente e rassegnato
Recensione de Lo straniero di Albert Camus, romanzo pubblicato da Gallimard nel 1942: segna il senso di estraneità dell'uomo del Novecento. ...
Continua a leggereGioventù, la prova della vita secondo Conrad
Gioventù di Joseph Conrad: la recensione di uno dei migliori racconti dello scrittore inglese di origini polacche. ...
Continua a leggereLa questione privata di Fenoglio è anche nostra
Una questione privata di Beppe Fenoglio racconta la Resistenza. Così ne scrisse Italo Calvino: "Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso c’è". ...
Continua a leggereIl cavaliere inesistente, un viaggio nell’assenza
Chi è o non è il cavaliere inesistente? La recensione del romanzo fantastico scritto da Italo Calvino nel 1959, terzo capitolo della trilogia araldica ...
Continua a leggere